Fino a una decina di anni fa biscotti e dolcetti venivano preparati e consumati in occasioni particolari come la conclusione del pranzo domenicale o per accompagnare un tè con le amiche, un ritrovo con i parenti, nelle feste di...[leggi]
I bovini sono animali erbivori e ruminanti, presenti in tutti i continenti (a eccezione dell’Oceania, dove sono stati importati, e dell’Antartide). Hanno dimensioni diverse secondo la specie e possiedono sempre le corna. Nel...[leggi]
In passato le specie ovine hanno fortemente influenzato la cultura, non solo alimentare, delle popolazioni mediterranee. Il carattere mite, la taglia ridotta, la capacità di adattamento al clima e a pascoli di territori non...[leggi]
L'elenco dei tagli principali degli ovini è assolutamente sovrapponibile a quello dei caprini, per cui ciò che tratteremo vale per entrambi.
1. Testa ...[leggi]
Impariamo a orientare i nostri acquisti di pesce: sono diverse le qualità a cui dobbiamo prestare attenzione per scegliere bene.La freschezza: requisito preliminare irrinunciabileAcquistare pesce fresco è presupposto...[leggi]
Il brodo rappresenta un terreno di coltura privilegiato per gli organismi patogeni, che si riproducono in modo parossistico proprio con alimenti a base di carne, in presenza di acqua, in ambiente neutro (cioè pH 7, né acido né...[leggi]
La cottura consiste nel porre la carne in un fluido (aria, grasso,acqua…), che è o viene portato a una temperatura più o meno alta, provocando una serie di reazioni che investono le parti costituenti della carne stessa. I sistemi...[leggi]
LE RAZZE TRADIZIONALINei secoli, nelle fattorie di tutto il mondo, l’allevamento tradizionale ha prodotto una straordinaria molteplicità di razze: galline di tutte le forme, colori e dimensioni adatte agli usi, ai costumi e alle...[leggi]
Scegliete patate tutte della stessa dimensione in modo che cuociano uniformemente. Lavate e spazzolate bene la buccia, punzecchiatele con una forchetta per evitare che scoppino durante la cottura, trasferitele in una pentola con...[leggi]
Il cioccolato, largamente utilizzato nella preparazione dei dolci, si differenzia in base alla normativa comunitaria 2000/36/CE per la percentuale di cacao, che varia da un minimo del 14% –che definisce il cioccolato al latte – a...[leggi]