Liquore alla genziana
INGREDIENTI
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
1 • Mettete in infusione per 3 giorni in una terrina la radice di genziana a pezzetti con il Barbera.
2 • Fate quindi bollire un litro d’acqua con lo zucchero e lasciate raffreddare. Filtrate il vino con un colino fine fine o un telo sottile.
3 • Aggiungete al vino lo sciroppo di zucchero, l’alcol e l’essenza di mandorle.
4 • Mescolate con cura il tutto e riponete in bottiglie di vetro. Deve riposare per 2 o 3 settimane.
Per saperne di più
La Gentiana lutea è una pianta perenne che cresce spontanea sui prati montani ma viene coltivata anche in pianura. Se ne utilizza la radice, molto ramificata e caratterizzata da un sapore decisamente amaro, che viene commercializzata essiccata: una volta immersa nel liquido si gonfia e diventa elastica. Dotata di proprietà digestive, febbrifughe e toniche, è utilizzata fin da tempi remoti nella preparazione di infusi alcolici e non. Trattandosi di una specie protetta, è opportuno acquistare in erboristeria le radici per la preparazione dei liquori.