Bagna caoda

INGREDIENTI
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
1. In un tegame di coccio fate cuocere molto lentamente 5-6 spicchi di aglio in 100 grammi di latte senza mai farlo bollire, quindi eliminate il latte.
2. Pestate l’aglio con una forchetta e aggiungete olio e un etto e mezzo di acciughe spezzettate. Fate cuocere a fuoco basso finché non si saranno completamente sciolte e amalgamate con l’aglio.
Per saperne di più
La bagna caoda
Salsa tradizionale piemontese che si serve bollente e in cui i commensali intingono verdure crude, come topinambur, cardi, peperoni, ravanelli, foglie di verza, o più raramente, cotte, come patate e rape. La bagna viene servita in un’unica pentola di coccio, sotto la quale si accende un fornelletto a spirito, o anche in ciotole individuali tenute costantemente calde. Esistono diverse varianti soprattutto per quanto riguarda l’uso non solo di olio, ma anche di burro (fino a un terzo rispetto all’olio). L’olio in origine era di noce, successivamente di oliva leggero (il più indicato è quello ligure di Ponente).