Di vini portoghesi, come del resto di una miriade di altri, non so una variopinta fava. L’unica debole ricognizione l’ho condotta una ventina d’anni fa andando nell’Alentejo a visitare cinque o sei aziende. Già allora mi parve...[leggi]
In occasione dei festeggiamenti per il mezzo secolo della denominazione Montepulciano d’Abruzzo sono stato invitato - con altri colleghi - dal relativo consorzio a proporre qualche breve considerazione e a far assaggiare un...[leggi]
Seconda parte del taccuino di viaggio a Bordeaux in occasione dei Primeurs 2017. Parto con una sventagliata di fredde schede di degustazione e finisco con un zuccheroso ricordo di un leggendario personaggio scomparso da poco:...[leggi]
Gli assaggi e i sopralluoghi nel bordolese per farsi un’idea della vendemmia 2017, organizzati dall’Union des Grands Crus, sono terminati. Nessuna esplorazione sistematica, nessuna copertura a tappeto della galassia di piccoli e...[leggi]
Un amico che si occupa di tutto meno che di vino mi ha riportato da un viaggio in Linguadoca un rosso misterioso. Sulle prime, e anche sulle seconde, non sono riuscito a capire da che parte sbucasse. A malapena, da alcuni indizi...[leggi]
Azzardando un abbinamento suicida, più che impervio, il lunedì di Pasquetta ho bevuto la mia ultima bottiglia di Château Lynch Bages 1989 su un piatto di carciofi alla romana. Ho delle attenuanti. Non era proprio tutta l’ultima...[leggi]
Appena tornato dalla breve ma gustosa trasferta presso Taste Alto Piemonte, manifestazione che mette insieme, non senza fatica, le principali denominazioni nord piemontesi (Boca, Bramaterra, Fara, Ghemme, Sizzano, Gattinara,...[leggi]
Quando all’esame di maturità esce grechetto non è facile per nessun produttore evitare esiti brucianti. Dove per brucianti intendo i toni alcolici che assediano spesso il finale dei bianchi ottenuti da questo rustico e espressivo...[leggi]
La Valtellina è per me un mistero glorioso. Mistero perché due visite in vent’anni non possono nemmeno remotamente farmene afferrare non dico l’essenza, ma anche solo lo schema di gioco iniziale. Glorioso perché ogni qualvolta ne...[leggi]
Dopo le tre figurine d’epoca del post scorso, tre vini nuovi: nuovi almeno per me, che li ho provati per la prima volta. Sono tre etichette altoatesine, tutte di vini rossi. Meritano ambetre l’attenzione dell’appassionato...[leggi]